Sono disponibili le presentazioni da
scaricare (vedi sotto) |
|||||||||||||||||||||||
|
AIDTPG |
CESPEVI
GIORNATA DI STUDIO |
ODAF |
|
|||||||||||||||||||
|
"VERDE PUBBLICO E PRIVATO: QUALI STRATEGIE DOPO LA TEMPESTA DI VENTO"
Giovedì 30 Aprile 2015 c/o UNISER Via Pertini 358 - Pistoia
|
|
|||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||
La giornata è organizzata in collaborazione da: CESPEVI - Centro Sperimentale per il Vivaismo, Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali e Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini con il patrocinio del Comune di Pistoia e delle Provincia di Pistoia |
|||||||||||||||||||||||
Mattino ore 9,00-13,30 Convegno Saluti delle Autorità Apertura dei Lavori e Moderatore - Francesco Bartolini (Presidente ODAF) Introduzione - Renato Ferretti (Presidente CESPEVI) Interventi: “Le cause meteorologiche della tempesta di vento” Giorgio Bartolini LaMMA (Laboratorio Monitoraggio e Modellistica Ambientale per lo sviluppo sostenibile) “Alberate stradali: quando il difficile è rinnovare” Francesco Ferrini DISPAA (Dipartimento di Scienze Produzioni Agroalimentari e dell'Ambiente UniFi) “Danni e problematiche causati dal vento del 5 marzo 2015 alle alberature: il caso della città di Pistoia” Martina Giachini (libera professionista
ODAF), Caterina Desco (libera professionista ODAF), “Conseguenze nei vivai e possibili insegnamenti della tempesta di vento” Paolo Marzialetti CESPEVI (Centro Sperimentale per il Vivaismo) “Il verde nella città che cambia” Roberto Ceccarini AIDTPG (Associazione Italiana Direttori e Tecnici Pubblici Giardini) “Linee guida per la gestione dei patrimoni arborei pubblici” Ciro Degl'Innocenti (Delegato AIDTPG Toscana) Conclusioni della mattinata Sabrina Diamanti CONAF (Consiglio dell'Ordine Nazionale dei Dottori Agronomi e Forestali) Dibattito |
|||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||
Pausa con buffet 13,30-15,30 |
|||||||||||||||||||||||
Pomeriggio ore 15,30-18,00 Tavola rotonda
Partecipanti: Samuele Bertinelli (Sindaco di Pistoia) Alessia Bettini (Assessore Comune di Firenze) Leonardo Magnani (Assessore Comune di Montecatini Terme) Francesco Bartolini (Presidente ODAF) Ciro Degl'Innocenti (Delegato AIDTPG) Vannino Vannucci (Presidente Associazione Vivaisti Pistoiesi) Francesco Mati (Presidente Distretto Rurale Vivaistico-ornamentale di Pistoia)
|
|||||||||||||||||||||||
SCHEDA DI REGISTRAZIONE ALL’EVENTOLa partecipazione è gratuita, ma per ragioni organizzative gli interessati sono pregati di spedire questa scheda di registrazione alla Segreteria, per fax (0573 913169) o per e-mail (info@cespevi.it), entro il 28 Aprile 2015.
|
|||||||||||||||||||||||
NOME COGNOME ENTE / ISTITUZIONE INDIRIZZO CAP COMUNE PROVINCIA TELEFONO FAX E-MAIL
|
|||||||||||||||||||||||
Ai partecipanti
iscritti all'Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali |
|||||||||||||||||||||||
|
|||||||||||||||||||||||
Comitato organizzatore Renato Ferretti (Presidente CESPEVI) Francesco Bartolini (Presidente ODAF) Ciro Degl'Innocenti (Delegato AIDTPG Toscana)
|
|
||||||||||||||||||||||
Segreteria organizzativa Ce.Spe.Vi. - Centro Sperimentale per il Vivaismo di Pistoia, Via Ciliegiole 99, Pistoia Tel. 0573 570063 Fax 0573 913169 email: info@cespevi.it
|
|||||||||||||||||||||||
Sede dell'evento UNISER - Polo universitario di Pistoia Via Pertini 358 - 51100 Pistoia (vedi cartina a fianco) |
|||||||||||||||||||||||