![]() |
Pagina iniziale | Presentazione | Banca del Germoplasma | Biblioteca | Notiziario
Schede Fitopatologiche | Dati Agrometeorologici | Schede Botaniche | Links | |
www.cespevi.it
|
![]() Una breve presentazione | |
Il nucleo di
partenza della Banca del Germoplasma è costituito da 6 ettari di vecchie
raccolte di conifere e latifoglie piantate dal CNR negli anni 80. In
seguito, oltre al recupero ed al completamento di queste collezioni, sono
stati realizzati dal Ce.Spe.Vi. tre nuovi lotti che comprendono alberature
ed arbusti. La collezione delle alberature (1° lotto) è stata realizzata negli anni 96-97 su una superficie di circa 2 ettari e raccoglie le essenze di maggior interesse commerciale, appartenenti a quattro generi molto ricchi di specie e varietà (22 specie di Acer, 14 di Betula, 9 di Quercus e 12 di Tilia). La collezione degli arbusti (2° lotto) è stata realizzata negli anni 98-99 e comprende gli arbusti ornamentali di maggior interesse commerciale. L'impianto occupa una superficie di oltre 2 ettari e raccoglie circa 2.000 piante di 460 specie diverse. |
Nel 2001 è stato
realizzato il terzo ed ultimo lotto che consiste in un ampliamento della
raccolta delle alberature con circa 230 esemplari di 25 generi diversi, su
una superficie di circa 2 ettari. Nelle previsioni di allargamento delle collezioni, in un prossimo futuro dovrebbe essere realizzato un quarto lotto per raddoppiare l'impianto degli arbusti, al fine di completare la panoramica delle produzioni pistoiesi di questa interessante tipologia di piante, che è in grande espansione. Attualmente la Banca del Germoplasma rappresenta già una importante realtà al servizio del vivaismo, come sorgente di materiale di moltiplicazione qualificato ed è inoltre un valido strumento didattico per diffondere la conoscenza delle piante tra studenti e appassionati del settore. Le collezioni coprono ormai una superficie di 12 ettari con oltre 3.000 esemplari di piante appartenenti a 700 specie diverse | |
![]() | ||
![]() |
Pagine gestite e realizzate da:
Paolo Marzialetti © 1996/2008 Ce.Spe.Vi. - Pistoia
La riproduzione anche parziale del contenuto di queste pagine é vietata |