![]() |
![]() |
Progetto VIS
"VIvaismo Sostenibile" Finanziato dalla Regione Toscana affidato con bando pubblico (BURT n.38 del 23.09.2009) al Ce.Spe.Vi. - Centro Sperimentale per il Vivaismo |
|
![]() Invito al Convegno ![]() Torna al Progetto VIS ![]() pagina iniziale |
Venerdì 5 aprile 2013 Ce.Spe.Vi. Pistoia Inserite le Presentazioni del convegno ed il Manuale VIS (da scaricare in formato pdf) Il progetto VIS “Vivaismo Sostenibile” rivesta un’importanza strategica per il futuro del vivaismo toscano, con ricadute positive anche a livello nazionale, ed è giunto al terzo ed ultimo anno di attività, pur tra numerose difficoltà. Tuttavia, nonostante questi problemi finanziari i partner non hanno mai interrotto le attività di ricerca, continuando a portare avanti con dedizione il programma presso i vari istituti e siti sperimentali che ospitano le prove. Gli obiettivi principali del progetto erano il contenimento del consumo delle risorse e il reimpiego dei prodotti di scarto nel vivaismo ornamentale in generale (e pistoiese in particolare). Pertanto sono stati condotti studi sperimentali e di fattibilità sulla gestione eco-sostenibile dei vivai di piante ornamentali con speciale riferimento alla razionalizzazione dell'irrigazione e al controllo della flora infestante con mezzi diversi dagli erbicidi convenzionali, al trattamento e riciclo degli scarti di produzione e al reimpiego dei substrati così recuperati. Inoltre è stata svolta un’analisi dei processi produttivi ed un bilancio ambientale delle aziende vivaistiche con l'applicazione della metodologia LCA (Life Cycle Assessment). Questo Convegno conclusivo è l’occasione per esporre i risultati del progetto, e divulgarli tra gli operatori del settore. Programma ![]() ![]() Ore 9,00 – Registrazione dei partecipanti Ore 9,15 – Saluti. - P. Cappellini (CESPEVI) Ore 9,30 – Apertura dei lavori - C. Chiostri (Regione Toscana) Ore 9,45 – Relazioni ● Razionalizzazione dell’irrigazione e della concimazione - ![]() A. Pardossi, L. Incrocci, S. Benvenuti (DBPA – DiSAAA-a UniPi) ● Controllo della flora infestante con mezzi fisici - ![]() A. Peruzzi, M. Raffaelli, C. Frasconi, M. Fontanelli, L. Martelloni (CIRAA – DiSAAA-a UniPi) ● Recupero degli scarti verdi dei vivai - ![]() M. Vieri, M. Rimediotti, D. Sarri (DEISTAF – GeSAAF UniFi) ● Riutilizzo dei substrati esausti recuperati - ![]() S. Pecchia, G. Vannacci (DCDSL – DiSAAA-a UniPi) ● Biofumiganti e prodotti naturali interessati nel progetto - ![]() G. Patalano (AGRIUM) ● Analisi ambientale ed economica delle produzioni vivaistiche - ![]() F.P. Nicese, G. Lazzerini (DiPSA – DiSPAA UniFi) ● Attività di divulgazione e diffusione dei risultati - ![]() P. Marzialetti (CESPEVI - Pistoia) Ore 12,30 – Interventi e discussione – Conclusione dei lavori Ore 13,00 – Buffet In questa occasione viene presentato il “Manuale sulla Gestione Sostenibile dei Vivai” realizzato per il momento solo in versione elettronica (formato PDF), disponibile da scaricare qui: ![]() ![]() |
![]() |
Pagine gestite e realizzate da: Paolo Marzialetti © 1996/2013 Ce.Spe.Vi. - Pistoia La riproduzione anche parziale del contenuto di queste pagine é vietata |