![]() |
Pagina iniziale | Presentazione | Banca del Germoplasma | Biblioteca | Notiziario
Schede Fitopatologiche | Dati Agrometeorologici | Schede Botaniche | Links |
www.cespevi.it
|
![]() Sono trascorsi oltre dieci anni dalla prima edizione del “QUADERNO ARSIA 5/2004 - Uso razionale delle risorse nel florovivaismo: l’acqua”, una pubblicazione che ha avuto un grande successo fra i tecnici e i ricercatori del settore, prima nella versione cartacea ed in seguito, una volta esaurita, scaricata in decine di migliaia di copie ogni anno in formato elettronico. Adesso, grazie al finanziamento dell’Assessorato all’Agricoltura della Regione Toscana, abbiamo avuto la possibilità di realizzare una nuova edizione di questo manuale. Ma la nuova versione non è un semplice aggiornamento della precedente e si configura come una pubblicazione completamente nuova, più snella nei contenuti rispetto alla precedente, ma al tempo stesso più operativa. Questa nuova edizione del manuale è stata quindi pensata soprattutto per i tecnici che ogni giorno in azienda si trovano a dover far fronte ai numerosi problemi pratici relativi alla corretta gestione dell’irrigazione e fertilizzazione delle colture florovivaistiche, che sempre più deve essere affrontata dal punto di vista tecnologico e informatico. Infatti il manuale raccoglie e illustra le tecniche più innovative per la gestione irrigua e della concimazione nel settore florovivaistico, frutto dei risultati di diversi progetti di ricerca e sperimentazioni che si sono succeduti negli ultimi dieci anni presso il Centro Sperimentale per Vivaismo di Pistoia. Vengono riportati numerosi collegamenti ai siti web dove è possibile trovare ulteriore documentazione e approfondimenti. Inoltre, a corredo, vengono distribuiti e descritti ben cinque software gratuiti, utili nella gestione dell’irrigazione o della fertilizzazione. Questi sono stati sviluppati dall’unità di ricerca di Orticoltura e Floricoltura del Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali dell’Università di Pisa, anche con la collaborazione del Ce.Spe.Vi. e dell’Istituto di Biometereologia IBIMET del CNR di Firenze. Quindi ci auguriamo che questa nuova edizione possa avere, se possibile, un successo ancora maggiore della precedente e costituire un valido ausilio per i tecnici, i consulenti e i coltivatori che operano in questo particolare e importante settore dell’agricoltura toscana. |
IRRIGAZIONE, FERTIRRIGAZIONE E CONCIMAZIONE DELLE COLTURE FLOROVIVAISTICHE a cura di PARDOSSI A., INCROCCI L. e MARZIALETTI P. ![]() Scarica il Manuale PDF (4.500 Kb) ![]() Scarica il Manuale ZIP (4.300 Kb) ![]() |
|
![]() SOMMARIO PRESENTAZIONE PREMESSA CAPITOLO 1. I SUBSTRATI DI COLTIVAZIONE a cura di Alberto Pardossi e Carlo Bibbiani 1.1 INTRODUZIONE 1.2 CARATTERISTICHE CHIMICHE 1.3 CARATTERISTICHE FISICHE Porosità e curva di ritenzione idrica Il sistema 'substrato-contenitore' (SSC) Compost Fibra di legno Cocco 1.4 ADDITIVI Correttivi Bagnanti Idroritentori 1.5 CONCLUSIONI 1.6 BIBLIOGRAFIA CONSULTATA APPENDICE 1.1 - L’analisi chimica rapida dei substrati di coltura CAPITOLO 2. IMPIANTI IRRIGUI a cura di Luca Incrocci, Alfiero Ieri e Paolo Marzialetti 2.1 INTRODUZIONE 2.2 LA QUALITA' DELL'ACQUA, METODI DI AFFINAMENTO E FILTRAZIONE Acidificazione dell’acqua Aggiunta di bicarbonati Vasche di stoccaggio, sedimentazione e deferrizzazione Filtrazione 2.3 SISTEMI IRRIGUI Sistemi per aspersione Microirrigazione Sub-irrigazione 2.4 IMPIANTI PER LA FERTIRRIGAZIONE Fertirrigatori computerizzati 2.5 CONCLUSIONI 2.6 BIBLIOGRAFIA CONSULTATA CAPITOLO 3. GESTIONE DELL’IRRIGAZIONE a cura di Alberto Pardossi e Luca Incrocci 3.1 INTRODUZIONE 3.2 IL PILOTAGGIO DELL’IRRIGAZIONE 3.3 IL VOLUME IRRIGUO Colture a terra Colture in contenitore 3.4 DETERMINAZIONE DEI FABBISOGNI IDRICI DELLE COLTURE Colture in vivaio Colture in serra 3.5 La misura diretta dell’evapotraspirazione 3.6 CONCLUSIONI 3.7 BIBLIOGRAFIA CONSULTATA APPENDICE 3.1: IL PROGETTO IRRIFLORVIVA APPENDICE 3.2: IL PROGETTO IRRIGO APPENDICE 3.3: COEFFICIENTI COLTURALI DI SPECIE ORNAMENTALI APPENDICE 3.4: ESERCIZI CAPITOLO 4. LA CONCIMAZIONE DELLE COLTURE IN TERRENO a cura di Luca Incrocci, Daniele Massa, Paolo Marzialetti e Alberto Pardossi 4.1 LA NUTRIZIONE MINERALE DELLE PIANTE FLOROVIVAISTICHE L’assorbimento di nutrienti da parte della pianta 4.2 I CICLI DEGLI PRINCIPALI ELEMENTI NUTRITIVI Il ciclo dell’azoto (N) Il ciclo del fosforo (P) Il ciclo del potassio (K) 4.3 REDAZIONE DEL PIANO DI CONCIMAZIONE L’analisi del terreno Il pH del terreno Salinità 4.4 IL METODO DEL BILANCIO NUTRITIVO (METODO PREDITTIVO) Frazionamento della concimazione di copertura 4.5 USO DI ESTRATTI ACQUOSI PER LA GESTIONE DELLA FERTIRRIGAZIONE 4.6 CONCLUSIONI 4.7 BIBLIOGRAFIA CONSULTATA CAPITOLO 5. LA FERTIRRIGAZIONE DELLE COLTURE IN VASO E FUORI SUOLO a cura di Luca Incrocci, Daniele Massa, Alberto Pardossi e Paolo Cozzi 5.1 PECULIARITA’ DELLA CONCIMAZIONE IN CONTENITORE 5.2 METODI UTILIZZATI NELLA FERTILIZZAZIONE DELLE COLTURE IN VASO L’uso di concimi a lenta cessione (CLF) o a rilascio controllato (CRC) 5.3 LA FERTIRRIGAZIONE DELLE PIANTE IN VASO Calcolo della soluzione nutritiva e delle soluzioni stock Gestione del rifornimento minerale nella coltura fuori suolo 5.4 IL MONITORAGGIO DELLA COLTURA IN CONTENITORE 5.5 CONCLUSIONI 5.6 BIBLIOGRAFIA CONSULTATA CAPITOLO 6. SCHEDE DEI SOFTWARE A. DESCRIZIONE DEL SOFTWARE CAL-FERT B. DESCRIZIONE DEL SOFTWARE GREEN-FERT C. DESCRIZIONE DEL SOFTWARE SOL-NUTRI D. DESCRIZIONE DEL SOFTWARE CAL-VIR E. DESCRIZIONE DEL SOFTWARE HYDROTOOLS GLOSSARIO |
|
Pagine gestite e realizzate da:
Paolo Marzialetti ©
1996/2015 Ce.Spe.Vi. - Pistoia
La riproduzione anche parziale del contenuto di queste pagine é vietata | |
![]() |