![]() |
Pagina iniziale | Presentazione | Banca del Germoplasma | Biblioteca | Notiziario
Schede Fitopatologiche | Dati Agrometeorologici | Schede Botaniche | Links | ||
www.cespevi.it |
![]() Attività svolta da ARSIA - Regione Toscana con i finanziamenti del Reg. (CE) n. 1698/05 |
PSR 2007/2013 Reg. CE 1698/2005 Misura 111 |
![]() Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali |
Seminari Informativi Anoplophora chinensis: monitoraggio e sorveglianza | |||
![]() In Italia Anoplophora chinensis (Forster) rischia di causare seri danni per i parchi naturali e per il verde urbano nei comuni dove ne è stata rilevata la presenza dimostrando di attaccare piante in ottimo stato vegetativo. Sotto la minaccia di questo parassita non ci sono solo gli ecosistemi urbani e i giardini delle abitazioni private ma anche i frutteti: in alcune aree europee l’insetto si è dimostrato capace di insediarsi anche in ecosistemi forestali. E’ un coleottero in grado di diffondersi e colonizzare nuovi areali grazie alla capacità di spostarsi in volo; e soprattutto alla possibilità di essere trasportato accidentalmente con le piante infette ospitanti l’insetto. Al fine di contenere la diffusione del cerambicide è stato emanato il DM del 9/11/2007 riguardante “Disposizioni sulla lotta obbligatoria contro il cerambicide asiatico Anoplophora chinensis (Forster)”. ![]() L’attività seminariale di informazione e addestramento sarà rivolta prioritariamente ai vivaisti ed al personale delle aziende vivaistiche, ai tecnici del settore, agli operatori del verde urbano, ai liberi professionisti operanti in provincia di Pistoia e Prato. Lo scopo di questi incontri tecnici e di altre iniziative informative (realizzate congiuntamente da ARSIA, ARPAT – Servizio Fitosanitario Regionale, Provincia di Pistoia, CE.SPE.VI., Distretto Vivaistico e con la collaborazione delle Organizzazioni Professionali Agricole) e degli EE.LL, sarà quello di fornire le informazioni sui sintomi e i danni sulle piante, sul riconoscimento dell’insetto nelle varie fasi di sviluppo e sulle modalità di segnalazione all’organo competente (Servizio Fitosanitario Regionale) con il quale verranno istituiti canali di informazione privilegiati. I seminari verranno organizzati con l’obiettivo di far convergere professionalità omogenee nell’ambito delle singole iniziative. Nel dettaglio saranno coinvolti vivaisti, imprenditori del settore e titolari di aziende vivaistiche, tecnici di cooperative e imprese verdi, tecnici delle Organizzazioni Professionali Agricole e tecnici dei Comuni e addetti al verde urbano, liberi professionisti, operai e maestranze dei vivai. Sede:
CE.SPE.VI (via Ciliegiole, 99 Pistoia) |
|||
![]() |
Pagine gestite e realizzate da:
Paolo Marzialetti ©
1996/2010 Ce.Spe.Vi. - Pistoia
La riproduzione anche parziale del contenuto di queste pagine é vietata |