![]() |
Pagina iniziale | Presentazione | Banca del Germoplasma | Biblioteca | Notiziario
Schede Fitopatologiche | Dati Agrometeorologici | Schede Botaniche | Links | |
www.cespevi.it |
![]() ![]() 5 giugno 2008 al Ce. Spe. Vi. “La razionalizzazione dell’irrigazione e della fertilizzazione nel settore vivaistico” ![]() | |
Scarica
le presentazioni dei vari interventi (in formato pdf)![]() ![]() ![]() ![]() ![]() | ||
La “Rete dei poli toscani per il collaudo ed il trasferimento dell’innovazione” è stata promossa nel 2006 dall’ARSIA; la “Rete” costituisce il primo esempio realizzato in Italia per mettere in collegamento i centri delle diverse realtà regionali che svolgono attività di collaudo e trasferimento dell’innovazione nel settore agricolo, per fare sistema di fronte alle richieste di innovazione da parte del mondo rurale toscano. Il Ce.Spe.Vi. (Centro Sperimentale per il Vivaismo) è un centro di ricerca, sperimentazione e servizi per le aziende vivaistiche, che si estende su 26 ettari alle porte di Pistoia. Il centro ospita insediamenti sperimentali delle Università di Firenze e Pisa e del CNR (Centro Nazionale delle Ricerche) e collezioni di piante ornamentali. Nell’ambito della rete dei poli l’Azienda si connota per le attività che svolge a favore di operatori e di tecnici nel settore vivaistico. Il Laboratorio Nazionale dell’Irrigazione, è un centro specializzato nel collaudo di materiali destinati all’irrigazione, ubicato a San Piero a Grado, facente parte del Dipartimento di Agronomia e gestione dell’agroecosistema dell’Università di Pisa. La struttura collabora con l’ARSIA alla diffusione di razionali tecniche irrigue tramite la verifica, la promozione e l’omologazione ufficiale dei materiali per l’irrigazione e lo studio di nuove tecniche irrigue. Seminario
Tecnico “La razionalizzazione dell’irrigazione e della fertilizzazione nel
settore vivaistico”. Nell’ambito del programma di attività 2008 della
Rete dei Poli per il collaudo ed il trasferimento dell’innovazione, l’Arsia
organizza un seminario per un approfondimento conoscitivo sugli strumenti
per migliorare la gestione dell’irrigazione e della fertilizzazione nelle
aziende vivaistiche. In particolare sarà presentata la nuova versione del
Ve.Pro.L.G./s, un software applicativo promosso dall’Agenzia, destinato a
tecnici e agricoltori per risparmiare acqua ed energia attraverso un
corretto impiego degli impianti di irrigazione. Messo a punto dal
Laboratorio Nazionale dell’Irrigazione per le colture ortive e per le
colture arboree, il nuovo programma consente di eseguire la valutazione
dell’efficienza di distribuzione irrigua anche nel settore vivaistico, sulla
base dei risultati delle caratterizzazioni funzionali condotte su alcuni
dispositivi di erogazione irrigua di ampia diffusione nei vivai. |
||
PROGRAMMA Ore 9,30 - Apertura dei lavori Presiede e coordina Varo Bucciantini (ARSIA) Indirizzo di saluto Giuseppe Chiaramonte (Presidente Ce.Spe.Vi.) Relazioni Stefania Nuvoli (ARSIA) La razionalizzazione degli impieghi irrigui e della fertilizzazione per la tutela delle acque Paolo Marzialetti (Ce.Spe.Vi. – Pistoia) L'irrigazione delle colture vivaistiche: situazione attuale e prospettive Alberto Pardossi (Dipartimento di Biologia delle Piante Agrarie Università di Pisa) Un'analisi dell'uso dell'acqua nel vivaismo ornamentale e possibili strategie per una maggiore efficienza dell'irrigazione e della fertilizzazione Marcello Bertolacci (Dipartimento di Agronomia e Gestione dell’Agroecosistema Università di Pisa) Risultati di prove funzionali su attrezzature irrigue utilizzate nel vivaismo e supporti tecnici alla progettazione e gestione degli impianti. Presentazione della versione aggiornata del Ve.Pro.L.G./s |
Ore 12,30 - Interventi e discussione Ore 13,00 - Conclusione dei lavori Ore 13,15 - Pranzo a buffet Ore 14,30 - "Porte aperte al Ce.Spe.Vi." Visita guidata alle attività sperimentali e di ricerca in atto presso il Centro, illustrate dai ricercatori e responsabili dei seguenti progetti di ricerca: - Progetto europeo FLOW-AID Università di Pisa - Prove inerbimento controllato del vivaio Università di Firenze - Monitoraggio spore fungine ARPAT- Pistoia e Provincia di Pistoia - Prove di concimazione Scotts Professional - Area test tappeti erbosi Scotts Turf-Seed Europe - Test polimeri "superassorbenti" Ce.Spe.Vi. – Pistoia |
|
![]() |
Pagine gestite e realizzate da:
Paolo Marzialetti © 1996/2008 Ce.Spe.Vi. - Pistoia
La riproduzione anche parziale del contenuto di queste pagine é vietata |