![]() |
Comunicazioni ai Vivaisti |
Schede Fitopatologie |
Torna alla pagina iniziale |
Regione Toscana Servizio Fitosanitario Regionale |
|||
|
Laboratorio di diagnostica fitopatologica e biologia molecolare
c/o
CE.SPE.VI. Via Ciliegiole, 99 - 51100 Pistoia (zona nuovo
presidio ospedaliero) | |||
|
Nell’ambito delle attività istituzionali del Servizio Fitosanitario
Regionale, relative al controllo e monitoraggio sul territorio regionale
per contenere i danni causati dalle avversità parassitarie e a
salvaguardare il proprio territorio dalla introduzione e diffusione di
nuovi e pericolosi organismi nocivi ai vegetali, risulta fondamentale
l’attività analitica di controllo da parte del laboratorio di
diagnostica fitopatologica e di biologia molecolare del SFR stesso.
Questo in quanto costituisce il raccordo finale tra i controlli e
monitoraggi sulle avversità e le relative verifiche analitiche.
La Diagnostica Fitopatologica
|
|||
|
Tipologia dei servizi prestati
• Analisi generiche/entomologiche/acarologiche su campioni vegetali. Analisi visiva ed osservazione al microscopio ottico dei tessuti sintomatici. • Analisi micologiche da campioni vegetali, terreno, semi, acque di irrigazione. Analisi visiva dei tessuti sintomatici, dissezione degli stessi in ambiente sterile con successiva osservazione al binoculare. Allestimento di camere umide a partire da tessuti sintomatici per favorire l’eventuale evasione di funghi patogeni. Isolamenti micologici da tessuti sintomatici su substrati agarizzati generici (MA, PDA, CMA, et c.) o semieselettivi/selettivi. Allestimento di vetrini dai miceti emersi dalle camere umide e dagli isolamenti micologici e successiva osservazione dei vetrini stessi al microscopio ottico per identificare i funghi emersi. • Ricerca di Phythium, Phytophthora e Verticillum spp. in terreni e substrati. • Analisi batteriologica da campioni vegetali e di semi per la ricerca di batteri fitopatogeni. Isolamenti su substrati generici e/o specifici ed eventuale predisposizione di saggi biochimici ai fini identificativi, test ELISA lateral flow per specifiche tipologie di Batteri. • Analisi sierologiche (ELISA) finalizzate alla ricerca di virus da campioni vegetali (ortive, floricole, ecc.). Estrazione succo cellulare. Utilizzo di protocolli DAS-ELISA, TAS-ELISA, Lateral Flow, etc.
Curve di Melting “normalizzate” in (HRM) High Resolution Melting |
|||
|
• Analisi di biologia molecolare con amplificazione genica (PCR) per la
diagnosi di batteri, funghi, nematodi e fitoplasmi (estrazione acidi
nucleici ed amplificazione genica sia in end point sia in Real Time).
Analisi delle curve di amplificazione e/o del prodotto di amplificazione
con gel di agarosio e visualizzazione al transilluminatore con UV. • Analisi di biologia molecolare (RT-PCR) per la diagnosi di virus e viroidi. Estrazione del RNA Totale e relativa retrotrascrizione. Amplificazione genica del cDNA sia in end point sia in Real Time. Analisi delle curve di amplificazione e/o del prodotto di amplificazione con gel di agarosio e visualizzazione al transilluminatore con UV. • Analisi di biologia molecolare (RT-PCR) per screening diagnostico dei virus dell’olivo previsti dalla certificazione volontaria. Estrazione del RNA Totale e relativa retrotrascrizione. Amplificazione genica del cDNA sia in end point sia in Real Time. Analisi delle curve di amplificazione e/o del prodotto di amplificazione con gel di agarosio e visualizzazione al transilluminatore con UV.
Corsa elettroforetica di gel di agarosio “colorato” con GelRed con evidenza di ampliconi derivati da PCR end point |
|||
|
• Analisi sierologiche per screening diagnostico dei virus della Vite
previsti dalla certificazione vivaistica secondo il DM 08/07/2006.
Protocolli DAS-ELISA e TAS-ELISA. • Analisi di biologia molecolare per la ricerca di OGM su campioni vegetali. Estrazione acidi nucleici. Amplificazioni geniche sia in end point sia in Real Time per screening presenza/assenza OGM. Analisi delle curve di amplificazione e/o del prodotto di amplificazione con gel di agarosio e visualizzazione al transilluminatore con UV. • Analisi di biologia molecolare per la diagnosi dei fitoplasmi della vite. Estrazione acidi nucleici. Amplificazioni geniche sia in end point (e/o nested PCR) sia in Real Time. Analisi delle curve di amplificazione e/o del prodotto di amplificazione con gel di agarosio e visualizzazione al transilluminatore con UV. • Controllo piantine micorrizate ai sensi della L. R. 50/95 (analisi morfologica apici radicali per la verifica ed identificazione di funghi del genere Tuber). Eventualmente tale indagine è supportata da: Estrazione acidi nucleici. Amplificazioni geniche sia in end point (e/o nested PCR) sia in Real Time. Analisi delle curve di amplificazione e/o del prodotto di amplificazione con gel di agarosio e visualizzazione al transilluminatore con UV.
|
|||
|
Come si accede al servizio Al servizio possono accedere imprenditori agricoli, singoli privati, persone fisiche, giuridiche, enti, associazioni ed imprese, sia che operino in ambito agricolo che extragricolo. La collaborazione con enti pubblici avviene attraverso apposite convenzioni. I campioni possono essere inviati con mezzi celeri (corriere, posta celere ecc…) o consegnati personalmente presso il laboratorio di Pistoia. In alternativa è possibile consegnarli presso il laboratorio di Firenze.
|
|||
|
Laboratorio di Pistoia - Via Ciliegiole 99 - 51100 PISTOIA. (Zona nuovo
presidio ospedaliero) fitosanitario-laboratorio@regione.toscana.it Referente di laboratorio: Domenico Rizzo Laboratorio di Firenze - Via Pietrapiana 30 - 50121 FIRENZE. serviziofitosanitario@regione.toscana.it Servizio Fitosanitario Regionale - Via Pietrapiana, 30 - 50121 FIRENZE Tel. 055 4384076 fax 055 4383990 serviziofitosanitario@regione.toscana.it www.regione.toscana.it Testi: Domenico Rizzo |
|||
|
Pagine gestite e realizzate da:
Paolo Marzialetti ©
1996/2013 Ce.Spe.Vi. - Pistoia
La riproduzione anche parziale del contenuto di queste pagine é vietata | |||