CAL-FERT - Calcolatore dei piani di concimazione delle colture
ortive di pieno campo
Si tratta di
un foglio di EXCEL™ sviluppato dal dott. Luca Incrocci (Dipartimento di Scienze
Agrarie, Alimentari e Agro-Ambientali, Università di Pisa) e dal dott. Daniele
Massa (CRA-VIV Pescia, Pistoia) per aiutare i coltivatori e i tecnici nel
calcolo dei piani di concimazione per le colture ortive di pieno campo.
CAL-FERT è stato finanziato dal progetto di ricerca interregionale “AZORT- La
concimazione azotata degli ortaggi”.
Il diagramma di flusso del software è riportato nello schema sottostante:
Nella
redazione del proprio piano di concimazione, l’utente segue un percorso guidato
(wizard) composto da 5 finestre successive dove sono stati inseriti gli input
necessari al calcolo:
1) Dati aziendali: servono per l’identificazione del piano di
concimazione e la selezione della stazione meteo di riferimento;
2) Terreno: sono richiesti i risultati dell’analisi fisica e chimica del
terreno. Attraverso l’inserimento della percentuale di argilla, di sabbia e di
scheletro, in base alle equazioni pedotransfer riportate da Saxton e Rawls
(2006), il software classifica il terreno in una delle 12 classi USDA e ne
calcola le costanti idrologiche (punto di appassimento, capacità di campo);
3) Coltura: occorre indicare la specie e le date di semina/trapianto e di
raccolta della coltura da concimare, la produzione attesa e se la coltura è
irrigua;
4) Precessione colturale: occorre fornire le informazioni sulle colture
raccolte nei sei mesi precedenti l’analisi chimica, indicando la specie, la
produzione raccolta, la data di fine coltura, e la data dell’eventuale
interramento dei residui colturali;
5) Concimazione organica: occorre fornire le informazioni sulle
concimazioni organiche effettuate nell’ultimo anno (tre al massimo), indicando
il tipo di concime, la quantità e la data di interramento.
Il software procede al calcolo delle dosi di N, P2O5 e K2O
da somministrare, utilizzando l’algoritmo descritto nel par. 4.3. I dati
climatici sono utilizzati per stimare la quantità dei nutrienti lisciviati con
le piogge e/o l’irrigazione, oltre che per il calcolo degli apporti di nutrienti
derivanti dalla mineralizzazione della sostanza organica e dei residui colturali
aerei.
Alla fine, è stampato un report dove sono riassunti gli input utilizzati per il
calcolo e il piano di concimazione con l’indicazione di ognuna delle voci del
bilancio minerale e delle dosi N, P2O5 e K2O
consigliate per la concimazione di arricchimento e la concimazione di produzione
(o di mantenimento).
Il software contiene tre database, tutti modificabili da parte dell’utente:
1) Dati climatici: contiene i valori decadali (medie climatiche) della
temperatura media minima e massima dell’aria (°C), della piovosità (mm) e
dell’evapotraspirazione potenziale (ETP, mm) registrati da circa 80 stazioni
meteo dalla rete agrometereologica del Ministero delle Politiche Agricole e
Forestali (UCEA).
2) Dati colturali. Si tratta di un database più complesso, dove si
raccolgono varie informazioni riguardanti 85 differenti colture di pieno campo
(compresi i cereali, diverse colture foraggere, industriali o ortive).
3) Concimi organici: in questo database sono contenute le concentrazioni
di N, P2O5 e K2O nei più comuni concimi
organici; per ogni concime è riportata anche la % di elemento subito disponibile
o ceduta nel primo e secondo anno dopo la loro distribuzione. Il database può
contenere fino ad un massimo di 20 prodotti.
Ulteriori informazioni sull’uso del calcolatore possono essere richiesti
direttamente al Dr. Luca Incrocci (luca.incrocci@unipi.it)dell’Università
di Pisa.
Il SOFTWARE PUO’ ESSERE
UTILIZZATO GRATUITAMENTE SOLO PER IL PROPRIO USO PERSONALE.
SI DECLINA OGNI RESPONSABILITA’
PER DANNI CAUSATI DA MALFUNZIONAMENTO O ERRORI DEL SOFTWARE.
Requisiti minimi di sistema
Software: Microsoft Windows XP, Vista, Seven + Microsoft Excel 2003 e
versioni successive
Per il corretto funzionamento l’utente deve consentire al software di attivare
le macro in esso presenti.
|