GREEN-FERT - Greenhouse soil fertilization
manager
GREENHOUSE
SOIL FERTILIZATION MANAGER (GREEN-FERT) è un foglio di calcolo di EXCEL®
sviluppato dal Dr. Luca Incrocci (Dipartimento di Biologia delle Piante Agrarie,
Università di Pisa) per coadiuvare gli agricoltori e i tecnici nel calcolo sia
della concimazione di fondo che nella composizione della fertirrigazione da
utilizzare durante la coltivazione delle principali specie ortofloricole
coltivate in serra. La presente versione 1.2, redatta nel mese di giugno
2012, contiene le correzioni segnalate da alcuni utenti e in particolare è stata
ottimizzata per l’utilizzo con la versione di Excel 2003.
GREEN-FERT
implementa il metodo per la gestione della fertilizzazione delle colture
protette proposto da Sonneveld and Voogt (2009) e basato sull’uso dell’estratto
acquoso 1:2 in volume di un campione di terreno per la stima della
concentrazione dei nutrienti presenti nella sua soluzione circolante e quindi
prontamente assimilabili dalle piante.
Nel metodo
proposto la concimazione di fondo ha lo scopo di ripristinare nel terreno le
concentrazioni e i rapporti fra i nutrienti ritenuti ottimali per quella data
coltura, che verranno poi mantenuti costanti, durante la coltivazione,
attraverso la somministrazione di una soluzione nutritiva, specifica per gruppi
di colture (fertirrigazione). La concentrazione dei singoli nutrienti nella
fertirrigazione, verrà modulata sulla base dello scostamento fra la
concentrazione ottimale e quella reale dei nutrienti nel terreno, misurata in
periodici estratti acquosi 1: 2 (v:v) del terreno (ogni 3-4 settimane).
GREEN-FERT
si compone di tre sezioni principali schematizzate in questo diagramma di flusso:
-
database dei valori di riferimento: qui sono riportate, per circa 100 colture da
orto e ornamentali, le concentrazioni di nutrienti ritenute ottimali
nell’estratto acquoso 1:2 (v:v) del terreno per la concimazione di base e per la
fertirrigazione, così come la composizione della soluzione nutritiva standard
consigliata. Il database può essere modificato e/o ampliato dall’utente. In
questa sezione sono anche riportati, per ogni coltura, la conducibilità
elettrica (EC) dell’estratto acquoso del terreno massima tollerata dalla coltura
(ECMAX) e la EC ottimale (ECOT) che dovrebbe essere
mantenuta nel terreno per avere produzioni di qualità.
-
calcolatore per la concimazione di fondo:
questa sezione permette di calcolare la concimazione di fondo della coltura
sapendo: i) le concentrazioni di elementi nutritivi e non (N-NO3,
P-PO4, K, Ca, Mg, S-SO4, Cl) presenti nell’estratto
acquoso 1:2 (v:v) del terreno; ii) la sua granulometria; iii) contenuto idrico
volumetrico alla capacità di campo; iv) profondità radicale della coltura; v)
percentuale di scheletro nel volume di campione di terreno.
Il software
controlla inoltre se è necessario eseguire un dilavamento del terreno (EC
dell’estratto acquoso superiore alla ECMAX), suggerendo una quantità
di acqua per il lavaggio stimata sulla base del contenuto idrico del terreno e
della sua granulometria
-
calcolatore per la fertirrigazione:
in questa
sezione, inserendo i dati delle concentrazioni di elementi (N-NO3,
P-PO4, K, Ca, Mg, S-SO4, Cl) ottenuti nell’estratto
acquoso, si calcolano le eventuali modifiche da apportare alla soluzione
nutritiva di riferimento per mantenere costante e ottimale la concentrazione dei
nutrienti nel suolo.
Le
istruzioni sono fornite durante ogni singolo passaggio in specifiche celle
identificate dal simbolo “?” sullo sfondo arancione.
Ulteriori
informazioni sull’uso del calcolatore possono essere richiesti direttamente al
Dr. Luca Incrocci (luca.incrocci@unipi.it)
dell’Università di Pisa.
Il SOFTWARE PUO’ ESSERE
UTILIZZATO GRATUITAMENTE SOLO PER IL PROPRIO USO PERSONALE.
SI DECLINA OGNI RESPONSABILITA’
PER DANNI CAUSATI DA MALFUNZIONAMENTO O ERRORI DEL SOFTWARE.
Requisiti minimi di sistema
Software: Microsoft Windows XP, Vista, Seven + Microsoft Excel
2003 e versioni successive
|